Descrizione
L’aglio, il cui nome botanico è allium sativum, della famiglia delle liliacee, è da sempre considerato un rimedio naturale nella cultura popolare, soprattutto contro i malanni stagionali. Si può a tutti gli effetti considerare una pianta officinale, in quanto le sue proprietà benefiche sono numerose.
L’aglio fa bene e si può consumare tutti i giorni.
Vi spieghiamo perché raccontandovi tutte le sue proprietà:
- Antisettiche, in particolare nei confronti dell’intestino che aiuta a liberare da infezioni e parassiti (è anche vermicida), utile in caso di dissenteria, meteorismo e crampi addominali
- Digestive, grazie a particolari enzimi con i quali favorisce le secrezioni gastriche.
- Depurative, in quanto aiuta a liberarsi dai metalli pesanti (che si accumulano in fegato, reni e polmoni), agendo da chelante, legandosi al metallo e facilitandone l’eliminazione
- Antiossidanti, in particolare attribuite all’aglio germogliato. “Laglio fa bene in quanto abbassa i livelli di glicemia nel sangue, contrastando il diabete, l’ipertensione e il colesterolo alto ed è alleato della salute del cuore”.
- Antitumorali, grazie all’insieme delle proprietà depurative e antibatteriche viene considerato utile nel prevenire il tumore dello stomaco.
- Antibiotiche, in quanto rafforza il sistema immunitario e agisce da potente battericida, utile in particolare quando la flora intestinale risulta alterata.